“Ora mi sono trasformato nel distruttore dei mondi, l’annientatore delle creature”, disse il celebre fisico Robert Oppenheimer, nel corso di una conferenza stampa tenuta...
Il 20 febbraio del 1843 lo scrittore e filosofo danese Søren Kierkegaard pubblica "Enten-Eller", opera conosciuta anche con il nome di "Aut-Aut", un testo...
“Veniamo al racconto.” Scrive Fedor Dostoevskij nella prefazione della sua opera. “L’ho definito nel sottotitolo 'fantastico', mentre lo considero al più alto grado realistico....
È un tuffo nel passato, "Uomini e topi". In quegli anni Trenta in cui l'America viveva la recessione economica seguita alla Grande depressione degli...
"Questo è un libro disordinato", avverte subito nell'incipit Chandra Candiani. La sua ultima opera pubblicata da Einaudi è una raccolta di pensieri sparsi. Non...
“Il Cappotto” di Nikolaj Gogol’ è un’opera emblematica. La prima pubblicazione del racconto risale al 1842. Si tratta di un componimento letterario di carattere...
“Nella mente di un superficiale” è una sorta di romanzo provocatorio scritto dall’avvocato aversano Generoso Di Biase. L’ opera, pubblicata nel gennaio del 2022...
Emergono rapporti agghiaccianti sugli ultimi raid al più grande complesso medico di Gaza dove le unità di terapia intensiva, i ventilatori e le incubatrici...
Nato dalla crasi tra le parole inglesi algorithm e speak (algoritmo e parlata), l’algospeak è una forma di comunicazione digitale alternativa, fatta di emoji,...
Nessuna archiviazione del caso come suicidio: sulla morte del cooperante e giornalista napoletano Mario Paciolla, ritrovato impiccato con un lenzuolo bianco il 15 luglio...
Quattordici articoli che resteranno in vigore per 5 anni formano il protocollo d'intesa Italia-Albania sulla gestione dei migranti siglato martedì 7 novembre dalla premier...