10.6 C
Napoli
giovedì, 7 Dicembre, 2023
- Advertisement -

CATEGORIA

Cultura

C’è un libro che parla di galline che sta andando a ruba

Scoprire la natura umana attraverso le galline. E' un po' questo il senso del viaggio esplorativo che Jackie Polzin compie nel suo romanzo di...

Gli ultimi 70 anni dell’Italia. In foto

Oltre cento immagini che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro Paese negli ultimi 70 anni. Un passato rappresentato attraverso gli...

Le stoviglie e gli arredi riaffiorati dall’Antica Pompei

Piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta, lasciati in bauli e armadi abbandonati frettolosamente durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e recuperati...

Il libro di Steinbeck tollerato dal fascismo e bandito dalla cancel culture

È un tuffo nel passato, "Uomini e topi". In quegli anni Trenta in cui l'America viveva la recessione economica seguita alla Grande depressione degli...

Quel dipinto di Artemisia Gentileschi recuperato in Austria

Una donna, Pero, che pur di salvare il proprio padre Cimone dalla fame in carcere si introduce furtivamente nella prigione e lo allatta al...

IL LIBRO – Praticare la meraviglia con “Questo immenso non sapere”

"Questo è un libro disordinato", avverte subito nell'incipit Chandra Candiani. La sua ultima opera pubblicata da Einaudi è una raccolta di pensieri sparsi. Non...

Ubuntu, il festival dell’intercultura dove si pratica veramente l’intercultura

Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Boretto. Quattro comuni coinvolti, 14 giorni di incontri. Laboratori, balli, musica, spettacoli, cultura, partecipazione. Giornate ricche di eventi che si sono...

PILLOLE DI CULTURA – “Racconti di Odessa” di Isaak Babel’

La “Marsiglia russa”. Così Isaak Babel chiamava Odessa, la sua città, al centro dei racconti scritti fra il 1923 e il1932. "Racconti di Odessa"...

IL LIBRO – Odessa nei racconti di Isaak Babel

“Racconti di Odessa” di Isaak Babel è una raccolta di racconti scritti tra il 1923 ed il 1932. Al centro delle vicende vi è...

PILLOLE DI CULTURA – “Anna Karenina” di Lev Tolstoj

"Se ci sono tanti ingegni quante teste, allora ci sono anche tanti generi d'amore quanti cuori". "Anna Karenina" di Lev Tolstoj è il romanzo...

Novità

I giorni della tregua tra Hamas e Israele

Nel 52esimo giorno di guerra tra Hamas e Israele, continua la tregua iniziata lo scorso 24 novembre. Nei 4 giorni passati, non sono mancati...

A Gaza più della metà degli ospedali fuori servizio

Emergono rapporti agghiaccianti sugli ultimi raid al più grande complesso medico di Gaza dove le unità di terapia intensiva, i ventilatori e le incubatrici...

L’algospeak, come internet si ribella alla censura

Nato dalla crasi tra le parole inglesi algorithm e speak (algoritmo e parlata), l’algospeak è una forma di comunicazione digitale alternativa, fatta di emoji,...

Le indagini sulla morte di Mario Paciolla andranno avanti

Nessuna archiviazione del caso come suicidio: sulla morte del cooperante e giornalista napoletano Mario Paciolla, ritrovato impiccato con un lenzuolo bianco il 15 luglio...

Cosa prevede l’accordo sui migranti tra Italia e Albania

Quattordici articoli che resteranno in vigore per 5 anni formano il protocollo d'intesa Italia-Albania sulla gestione dei migranti siglato martedì 7 novembre dalla premier...
- Advertisement -