10.6 C
Napoli
giovedì, 7 Dicembre, 2023
- Advertisement -

CATEGORIA

Cultura

PILLOLE DI CULTURA – “Il cappotto” di Nikolaj Gogol’

"Siamo tutti usciti dal Cappotto di Gogol ", disse Dostoevskij alla propria generazione di scrittori, esprimendo così la notevole influenza che ebbe quest'opera sulla...

In una selva di colori il mondo interiore, la “Riforestazione” in mostra

Dialogare in sinergia con la rinascita del tempo in cui stiamo vivendo, attraverso l'arte. C'è uno spazio espositivo a Nola (Napoli) che, mosso da...

PILLOLE DI CULTURA – “Il Sosia” di Fëdor Dostoevskij

"Il Sosia" di Fëdor Dostoevskij è un libro che è fuori dal tempo. Il manifestarsi di conflitti psichici si è verificato in ogni epoca...

IL LIBRO – “Il Cappotto” e il realismo magico di Gogol’

“Il Cappotto” di Nikolaj Gogol’ è un’opera emblematica. La prima pubblicazione del racconto risale al 1842. Si tratta di un componimento letterario di carattere...

IL LIBRO – Nella mente di un superficiale, il romanzo di Generoso Di Biase

“Nella mente di un superficiale” è una sorta di romanzo provocatorio scritto dall’avvocato aversano Generoso Di Biase. L’ opera, pubblicata nel gennaio del 2022...

IL LIBRO – Rousseau e l’origine della disuguaglianza

“Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini” è un saggio pubblicato in Francia nel 1755. Citando Giulio Preti, con questo...

Il fotografo diventato influencer con i ritratti dei napoletani

“Oggi si è persa la capacità di ascoltare e di osservare. Tutto è dato per scontato, soprattutto i sentimenti di una persona. A me...

Entrare nella realtà con il cinema: ritorna la rassegna sui documentari

Documentari d'autore e di creazione, nazionali e internazionali, che declinano i temi dell’attualità, saranno proiettati a partire da oggi nella dodicesima edizione della rassegna...

IL LIBRO – La via del guerriero di pace, quel delirio onirico autobiografico

Bisogna dirlo subito: il racconto autobiografico "La via del guerriero di pace", scritto da Dan Millman, è un’opera difficile da catalogare. Come si legge in...

Il Tabaccaio di Vienna è un film che rappresenta l’oppressione del Nazismo

"La libertà di un popolo ha bisogno della libertà del suo cuore", è scritto sullo striscione che appare in una scena al momento dell'invasione...

Novità

I giorni della tregua tra Hamas e Israele

Nel 52esimo giorno di guerra tra Hamas e Israele, continua la tregua iniziata lo scorso 24 novembre. Nei 4 giorni passati, non sono mancati...

A Gaza più della metà degli ospedali fuori servizio

Emergono rapporti agghiaccianti sugli ultimi raid al più grande complesso medico di Gaza dove le unità di terapia intensiva, i ventilatori e le incubatrici...

L’algospeak, come internet si ribella alla censura

Nato dalla crasi tra le parole inglesi algorithm e speak (algoritmo e parlata), l’algospeak è una forma di comunicazione digitale alternativa, fatta di emoji,...

Le indagini sulla morte di Mario Paciolla andranno avanti

Nessuna archiviazione del caso come suicidio: sulla morte del cooperante e giornalista napoletano Mario Paciolla, ritrovato impiccato con un lenzuolo bianco il 15 luglio...

Cosa prevede l’accordo sui migranti tra Italia e Albania

Quattordici articoli che resteranno in vigore per 5 anni formano il protocollo d'intesa Italia-Albania sulla gestione dei migranti siglato martedì 7 novembre dalla premier...
- Advertisement -