"Questo è un libro disordinato", avverte subito nell'incipit Chandra Candiani. La sua ultima opera pubblicata da Einaudi è una raccolta di pensieri sparsi. Non...
“Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini” è un saggio pubblicato in Francia nel 1755. Citando Giulio Preti, con questo...
"Il Sosia" di Fedor Michajlovic Dostoevskij, pubblicato nel febbraio del 1846, narra la storia del consigliere titolare Jàkov Petròvic Goljàdkin, un uomo che a...
Doveva essere la giornata della presentazione di un libro in pubblica piazza, un evento culturale aperto a tutti. Sarà, invece, una serata di protesta....
L’Idiota di Fedor Michaejlovic Dostoevskij è la storia del “naufragio” del principe Lev Nikolaeviè Miskin, un uomo oltremodo compassionevole che viene gettato in un...
In "Anna karenina" Lev Tolstoj riesce a cogliere il sottile rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più persone. Attraverso il...
Contrasti. Quelli umani. Della pelle, che sono evidenti, e quelli determinati dalle origini, dalle culture, dalle classi sociali, dalle religioni. Affiorano dalle pagine di...
Abbiamo comprato "Afropei" dopo un post su Facebook di una piccola libreria che lo sponsorizzava. Afropei sta per africani europei e fa riferimento agli...
Tiene banco da giorni la storia della bidella napoletana, Giuseppina, che per ovviare al caro fitti del capoluogo lombardo ogni giorno viaggia tra Napoli...
La latitanza di Matteo Messina Denaro, boss mafioso di Castelvetrano, nel Trapanese, è finita dopo trent’anni di ricerche, protezioni, connivenze. La primula rossa di...
Un rapporto quotidiano basato certamente sull’amore viscerale verso un figlio al quale riservare una dose ancora maggiore di attenzione, ma anche sulla consapevolezza delle...